DIREZIONE ARTISTICA

insegnante di danza classica, moderna e contemporanea 

Matteo D’Alessio

Inizia lo studio della danza classica e moderna all’età di 7 anni. Successivamente prosegue i suoi studi nella prestigiosa scuola di danza di Renato Greco, studiando con diversi insegnanti di fama internazionale, come il Maestro Matt Mattox. Dopo aver vinto la borsa di studio per il corso di avviamento professionale, nel 2008, e per i tre anni successivi, entra nella scuola dell’ insegnante e coreografa Paola Scoppettuolo, approfondendo così la tecnica contemporanea. In seguito si trasferisce per un breve periodo all’estero dove perfeziona la tecnica floor work e Horton.

Inizia l’attività di danzatore professionista nel 2003 con diversi enti lirici. Nell’estate 2007 viene selezionato dal coreografo Mwula Sungani per il corpo di ballo dell’Opera Medea andata in scena al Teatro Greco di Taormina.

Successivamente lavora per Renato Greco e M.T. dal Medico, Mwula Sungani, Tuccio Rigano, Paola Scoppettuolo, Giuliana Maglia ed altri coreografi. Nel 2008 ha anche un’esperienza televisiva, entrando nel corpo di ballo della trasmissione Belli e Dannati. E’ staro coreografo per il Water Festiva di Spoleto e della Nuova Compagnia del Lido, direttore artistico del gruppo Dolls e di The American Virgin

Dal 2010 è insegnate di danza moder/contemporanea per tutti i livelli (dai principianti ai professionisti) e classica (metodo Vaganova).

Nel corso degli anni consegue vari diplomi di qualifica di insegnamento:

– 2011 Attestato di Maestro di danza moderna e contemporanea, rilasciato da CSEN, riconosciuto CONI

– 2014 attestato qualifica professionale di coreografo teatrale, rilasciato dall’ente Lazio in Scena, con il patrocinio della Regione Lazio

– 2015 master tecnica didattica di danza modern contemporanea, rilasciato da International Trade&Show Dance Event

– 2018 master tecnica di sbarra a terra e fisiotecnica, rilasciato da A.S.C danza

– 2020 diploma nazionale di tecnico di 1° e 2° livello SNAQ di danza contemporanea, rilasciato da ASC Academy, riconosciuto CONI

INSEGNANTE DI RECITAZIONE TEATRALE E CINEMATOGRAFICA

Jessica Pacioni

Nasce a Roma il 12/10/1987. Dopo aver conseguito la maturità scientifica ed aver frequentato la facoltà di Psicologia presso “La Sapienza”, inizia, nel 2009, il suo percorso teatrale. Studia Recitazione, Dizione, Canto e movimento scenico. Nel 2011 viene ammessa all’Accademia di arte drammatica, e nel 2013 consegue il diploma di “Attore cine-televisivo”.
La sua esperienza spazia dal teatro classico a quello contemporaneo, dalla televisione al cinema indipendente, in qualità di attrice, autrice e regista.
Direttrice artistica de “L’Angolo degli Artisti”, lavora da diversi anni come insegnante di recitazione e nell’ambito degli Spettacoli teatrali.
Il metodo che l’insegnante segue come linea guida è la tecnica Stanislavskij, contaminata dal metodo Meisner e dalla fusione di più discipline accademiche; Il tutto è basato sullo studio della recitazione partendo dall’emozione per arrivare al personaggio.
La sua sensibilità emotiva ed artistica la rendono particolarmente competente nell’approccio con l’altro, permettendole di capire velocemente le inclinazioni degli allievi e trasmettendo la passione e l’amore per il teatro con estrema facilità.

INSEGNANTE DI CANTO

Pamela Fadda

Cantante, cantautrice e compositrice musicale, Pamela Fadda insegna canto in varie scuole della capitale.

Sviluppa rapidamente una fortissima attitudine e passaione per la musica, in particolare per il canto, sin dalla più tenera età.

Inizia il suo viaggio musicale come cantante e cantautrice pop, continuando poi il suo percorso di studi perfezionandosi nella composizione di colonne sore per il cinema, laurenandosi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Ha reso nota la sua voce per le sigle e le colonne sonore di alcuni programmi televisivi. Ha inoltre collaborato come cantautrice e co-compositrice per serie tv come “Buongiorno Mamma” (2021) e “I Fantastici 5” (2023).

 

INSEGNANTE DI DANZA CONTEMPORANEA

Rozenn Corbel

Nata in Brasile, vissuta in Marocco e in Senegal, ma di nazionalità francese, si è formata a Parigi dove ha conseguito il Diploma di Stato per l’abilitazione all’insegnamento della danza moderna e contemporanea.
Dopo aver approfondito il metodo
Nikolais, le tecniche Cunningham, Floor Work, Release e la pratica del Contact Improvisation, si è avvicinata in qualità di interprete al teatro comico e al cabaret.
In Francia ha danzato per la Compagnia ARCOR di Christine Gérard; in Italia, ha lavorato come interprete con Giuditta Cambieri, Bill T. Jones, Patrizia Cavola, Ivan Truol (compagnia Atacama), e come coreografa con Marco Aurelio, Kitomb, Cosmophonies, Mauro Tiberi, il trio musicale “Polimnia”, il regista Alessandro Fabrizi, il musicista compositore Pietro Rosati.
E’ danzatrice, coreografa, regista, performer e fondatrice, insieme ad Alberto Di Giacomo, della
compagnia Incontempo
Dopo aver approfondito numerose tecniche durante la sua carriera coreutica e teatrale ed essersi avvicinata al teatro comico e il cabaret come interprete, la danzatrice, coreografa, performer e formatrice francese ha creato un proprio metodo didattico e linguaggio coreografico.
Utilizza il gesto nella sua necessità ed essenzialità, il contatto, l’espressività, la teatralità, la musicalità, a volte anche la voce (come mezzo melodico, ritmico e recitativo), creando così un interconnessione tra corpo, stato d’animo e presenza scenica. Nel suo lavoro convergono e si mescolano in modo personale i principi del metodo Alwin Nikolais, delle tecniche Floor Work, Release, della pratica della Contact Improvisation e del Teatrodanza.

INSEGNANTE DI GIOCO DANZA E PROPEDEUTICA

Danila Valentini

Inizia i suoi studi di danza sin da piccola e da subito vince diversi concorsi in ambito internzaionale, aggiundicandosi borse di studo in scuole prestigiose. 

Nel 2010 inizia un percorso di studi per diventare insegnante e prende attestato di psicomotricità che le dà l’abilitazione al lavoro con bambini dai 18 mesi a 3 anni di età. 

Si dipolma presso lo CSEN e diventa insegnante di danza per corsi di propedeutica alla danza. 

Inizia ad insegnare in numerose scuole di Ostia e nel 2017 entra a far parte dello staff della scuola di danza che vede direttrice artisitca la Maestra Alessandra Celentano. 

La sua più grande passione è lavorare con i bambini e tutt’oggi continua a frequentare corsi di aggiornamento al fine di favorire ai suoi piccoli allievi e sue piccole allieve, un adeguato studio della danza.

SEGRETERIA

Silvia Cortesi

Pluriesperienza in campo amministrativo-contabile e nell’attività di front-office. All’interno dell’Associazione riveste il ruolo di collaboratrice amministrativa e di gestione della clientela. Sempre pronta ad accogliere le persone con gentilezza e grande  professionalità.

NEWSLETTER

iscriviti alla Newsletter